Al via il 4 marzo l’evento della Fondazione LHS di Saipem su leadership in salute e sicurezza in edizione online
Il Safety Leadership Event, uno dei più importanti eventi nazionali del settore, si svolge in occasione dei 10 anni di attività della Fondazione
San Donato Milanese (MI), 1 marzo 2021 – La Fondazione LHS di Saipem torna il prossimo 4 marzo con una nuova edizione del Safety Leadership Event, uno dei più importanti eventi nazionali sulla leadership in tema di salute e sicurezza. Si tratta questa volta di un’inedita versione online, che fa seguito ai successi delle edizioni di Bologna 2016, Firenze 2017 e Roma 2018.
L’evento, organizzato dalla Fondazione LHS, a partecipazione gratuita, inizierà alle ore 10 e si concluderà alle 17 circa; è rivolto a manager, professionisti HSE, lavoratori di ogni settore, insegnanti, studenti e a chiunque abbia a cuore i temi relativi alla salute e sicurezza, e voglia contribuire a creare la culture of care.
L’edizione 2021 è concepita come un’esperienza immersiva che permetterà ai partecipanti di confrontarsi sulle sfide future del mondo della salute e sicurezza. Grazie alle opportunità di interazione offerte dalla piattaforma online, infatti, i partecipanti potranno incontrarsi virtualmente, scambiarsi idee e vivere un’esperienza collettiva in cui tornare a sentirsi vicini. Questa modalità consentirà agli iscritti di accedere anche ai contenuti extra, che saranno pubblicati sulla piattaforma qualche giorno dopo la diretta e che resteranno disponibili per due mesi. Sono previsti, inoltre, momenti di intrattenimento come la performance della compagnia teatrale Rossolevante, che metterà in scena un’opera inedita e pensata espressamente per la fruizione online.
Parteciperanno, inoltre, numerosi ospiti, tra cui: Franco Bettoni, Presidente di INAIL, Stefano Zamagni, professore di economia all’università di Bologna, Francesco Lancia, noto autore televisivo e radiofonico, Orazio Iacono, ex amministratore delegato di Trenitalia, Claudio Micalizio, giornalista ed ex direttore news di Radio Montecarlo, Daniele Pucci, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Fabio Croci, cofondatore del Movimento Etico Digitale e Ilaria Capua, virologa e ricercatrice di fama internazionale.
Nel corso dell’evento verrà consegnato il Safety Leadership Award, il premio che la Fondazione conferisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che ha contribuito a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.
L’evento di quest’anno ha anche una particolare valenza simbolica: Fondazione LHS celebra, infatti, i suoi primi dieci anni di attività. Per onorare questo particolare anniversario, interverranno il Presidente della Fondazione LHS, Stefano Porcari, e il vicepresidente, Marco Satta, rispettivamente anche COO della divisione E&C Offshore e HSE Director di Saipem.
Un approfondimento verrà dedicato a uno dei progetti cardine della Fondazione, il movimento Italia Loves Sicurezza (ILS), i cui Ambassador in tutta Italia stanno attivamente contribuendo ad accrescere la cultura della salute e sicurezza.
Davide Scotti, Segretario Generale di Fondazione LHS, spiega la scelta di organizzare questa nuova edizione del Safety Leadership Event: “In un momento storico di grande incertezza e frustrazione come quello che stiamo vivendo, abbiamo sentito il bisogno di risintonizzarci sui valori comuni e creare un’occasione di riflessione e confronto sulle tematiche a noi care: benessere, prevenzione, salute e sicurezza, con l’obiettivo di ridefinire insieme la direzione da prendere”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 marzo. Per partecipare basta registrarsi su www.ritornoallosle.it e seguire le istruzioni per connettersi alla piattaforma, che verranno inviate via mail nei giorni immediatamente precedenti all’evento.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria organizzativa dell’evento scrivendo a info@fondlhs.org o telefonando al numero 02 442 54230.