Grande successo per la prima versione online del Safety Leadership Event, l’evento nazionale sulla leadership in salute e sicurezza di Fondazione LHS.
5 marzo 2021. Si è tenuto ieri il Safety Leadership Event online 2021, l’evento nazionale organizzato dalla Fondazione LHS di Saipem per portare all’attenzione del pubblico le tematiche di prevenzione, benessere, salute e sicurezza da un punto di vista non tecnico ma culturale.
L’edizione 2021, come sempre a partecipazione gratuita, si è configurata come un vero e proprio “grande ritorno” dopo i successi del 2016, 2017 e 2018 in teatro: proposta sulla piattaforma Airmeet in una versione digitale innovativa, in grado di stimolare la partecipazione e l’emozione del pubblico, ha raccolto 1800 iscrizioni da tutta Italia e non solo, con 1200 partecipanti nelle 7 ore di diretta durante la giornata e una media di 700 collegamenti in contemporanea.
“Il risultato è stata una vera e propria esperienza virtuale, immersiva e coinvolgente” – ha commentato Davide Scotti, Segretario Generale di Fondazione LHS – “che ha consentito ai partecipanti non solo di accedere ai numerosi contenuti di valore proposti sul main stage, ma anche di interagire a più riprese gli uni con gli altri, sedendosi a gruppi ai tavoli digitali o comunicando one to one”.
L’evento, oltre a proporsi come occasione di incontro e confronto, ha avuto l’obiettivo di suggerire una direzione comune verso cui puntare in un momento di grave incertezza; per questo, il file rouge è stato il tema della leadership del futuro, che è stata declinata in sette capitoli, corrispondenti alle sette dimensioni di leadership secondo Fondazione LHS.
Dopo l’intervento in apertura di Davide Scotti, che ha dato il benvenuto ai tantissimi partecipanti online da un futuristico studio di produzione, è salito sul palco virtuale Marco Satta, Vicepresidente della Fondazione LHS, per assegnare il Safety Leadership Award 2021, il premio che la Fondazione attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che ha contribuito a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia. A ricevere il premio è stato Franco Bettoni, Presidente di INAIL, per le sue grandi doti di leadership umana al servizio delle istituzioni. Sono seguiti altri esempi di grande safety leadership, questa volta a livello aziendale, con gli interventi di Stefano Donnarumma, CEO di Terna, e di Orazio Iacono, ex amministratore delegato di Trenitalia.
Protagonista del capitolo successivo è stato Stefano Zamagni, professore di economia all’università di Bologna che, in una lunga e densa intervista, ha parlato dei benefici per i leader, e in particolare i manager d’azienda, nell’applicare la logica del dono e della fiducia nelle loro organizzazioni.
Esempi di leadership informale sono stati invece proposti nel terzo capitolo dal servizio del giornalista Claudio Micalizio, che ha girato l’Italia per raccontare storie di cittadini che hanno saputo trasformare la crisi legata alla pandemia in un’occasione per mettere in atto iniziative virtuose a beneficio della collettività. Un desiderio di agire per salvaguardare il benessere di chi ci sta intorno che accomuna anche gli Ambassador del movimento Italia Loves Sicurezza (ILS), al quale è stato dedicato il capitolo.
Durante il pranzo, chi ha voluto restare collegato ha potuto sedersi ai tavoli virtuali moderati da tanti ospiti – come il CEO di Elica Mauro Sacchetto, lo psicologo del lavoro, formatore aziendale e Ted speaker Terenzio Traisci, lo psicologo e coach sportivo Andrea Colombo, gli esperti in medicina, psicologia e nutrizione di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, tra cui la nutrizionista Alessandra Borgo, e gli Ambassador di ILS – ma anche di assistere a una puntata inedita del format “Professoroni”, a cura di Francesco Lancia, noto autore televisivo e radiofonico.
Il pomeriggio si è aperto con il quarto capitolo, interamente dedicato all’intervista a una grande scienziata, Ilaria Capua, virologa e ricercatrice di fama internazionale, che ha parlato di salute, ricerca e di leadership al femminile.
La sessione successiva è stata dedicata alla celebrazione dei 10 anni di attività della Fondazione LHS, con la partecipazione degli ex presidenti Hugh O’Donnell e Francesco La Rosa e dell’attuale presidente Stefano Porcari, i cui interventi sono stati seguiti da un approfondimento sulle sfide future nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, tenuto da Marco Satta, Vicepresidente di Fondazione LHS e Direttore HSE di Saipem.
Nel sesto capitolo si è parlato di smartwoking con Will_Ita, una giovane redazione di giornalisti che offre contenuti innovativi e di qualità su Instagram, e di tecnologia con altri due giovani ospiti: Daniele Pucci, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, con cui si è discusso di intelligenza artificiale e robotica applicate alla salute e sicurezza, e Fabio Croci, cofondatore del Movimento Etico Digitale, con cui si è riflettuto sulla necessità sempre più urgente di promuovere un uso attento e consapevole dello smartphone.
La giornata si è chiusa con un settimo capitolo all’insegna dell’arte: dopo la performance della compagnia teatrale Rossolevante, che ha dato vita all’opera inedita e pensata espressamente per la fruizione online “A chi esita – Screen Edition”, i saluti finali sono stati affidati all’ultima
canzone “Secondi” di Michael Cordaro, in arte Sarcasmo, a testimonianza della validità del linguaggio del teatro e della musica anche per parlare di salute e sicurezza.
Dato il grande apprezzamento del pubblico, la redazione ha deciso che tutti i contenuti, suddivisi in sette puntate, saranno ritrasmessi a breve su Airmeet. Anche chi non ha partecipato alla diretta può accedere, purché si sia già registrato o si registri nei prossimi giorni su www.ritornoallosle.it. Tutti gli iscritti riceveranno prossimamente via mail una comunicazione dedicata, con il calendario delle sette puntate.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria organizzativa dell’evento scrivendo a info@fondlhs.org o telefonando al numero 02 442 54230.
Alcuni commenti dei partecipanti alla diretta:
“Un format moderno, dinamico, interattivo e… proiettato verso il futuro!”
“Giornata fantastica. Grazie mille delle belle e tante emozioni!”
“Bellissimo viaggio di emozioni, bellissimo vedere l’Italia unita intorno alla safety e la Fondazione dare a tutti noi tanta energia e idee per continuare a svolgere questo lavoro importante!”
“Grazie davvero per averci donato questa esperienza, dietro a tutto questo c’è tanta passione e impegno”
“Evento grandioso, mi sono divertito, entusiasmato e soprattutto riacceso. Ed ora avanti con le nuove parole d’ordine per un mondo più sicuro: Generosità e Dono per non rompere la corda che ci unisce e unisce i nostri valori”