Venerdì 10 novembre si è tenuto il quarto e ultimo degli incontri di Sistema HSE previsti per il 2023. Dopo gli eventi presso il Made Competence Center di Milano, la sede di Baker Hughes a Firenze e quella di Made HSE (Gruppo Marcegaglia) a Mantova, stavolta il meeting è stato ospitato presso la sede di Elettronica Group a Roma.
Alla presenza di Confindustria e di esperti di Intelligenza Artificiale, in questa occasione il dibattito si è concentrato sulle sfide aperte dalle nuove tecnologie in ambito Salute e Sicurezza: un lungo percorso in cui le Grandi Aziende svolgono un ruolo pioneristico, attraverso investimenti, ricerca e condivisione di know-how.
I temi dibattuti
È proprio la discussione e il confronto su temi chiave per il futuro dell’HSE uno dei focus su cui si concentra il network. Se quello dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie è stato al centro dell’ultimo evento, nei precedenti incontri dell’anno si è scelto di affrontare tematiche altrettanto di rilievo per il mondo HSE quali il miglioramento della formazione, la creazione di una solida cultura e la sfida della sostenibilità.
I tavoli di lavoro
A partire da questi incontri sono poi nati anche due tavoli di lavoro, tuttora in corso, i cui frutti saranno presentati nel corso del 2024.
Il primo è finalizzato a proporre metodi e strumenti per una formazione sulla sicurezza che sia efficace ma anche efficiente, che possa essere sottoposta anche al legislatore come punto di vista comune sostenuto dall’esperienza di tante grandi aziende.
Il secondo, invece, è volto a produrre delle linee guida da mettere a disposizione di tutte le PMI che intendano rafforzare la cultura della sicurezza all’interno della propria organizzazione, sfruttando le competenze e gli investimenti già messi in campo dalle Grandi Aziende.
Non a caso, tra gli obiettivi dichiarati dal network ci sono anche quello di rappresentare un un primario interlocutore per il legislatore su tematiche HSE e di fare da guida e supporto per le PMI, quale modello di cultura e applicazione HSE a cui tendere.
Oltre 100 professionisti
Ad oggi sono oltre 100 i professionisti di Grandi Aziende che hanno aderito al network, contribuendo a renderlo un volano di sviluppo del know-how HSE in Italia. L’auspicio è che questo gruppo di professionisti, animati da una profonda passione per il proprio lavoro e da una solida fiducia nella collaborazione reciproca, possa continuare a crescere, per generare un sempre maggiore impatto positivo in termini di salute, sicurezza e sostenibilità nel nostro Paese.
Per scoprire di più su Sistema HSE visita il sito www.sistemahse.org