Fondazione LHS è lieta di partecipare per il secondo anno consecutivo al Festival Orientamenti di Genova, uno dei più importanti eventi nazionali dedicati all’orientamento formativo e professionale dei giovani, promosso da Regione Liguria e coordinato da Alfa Liguria – Agenzia Regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento. Il festival, arrivato quest’anno alla ventottesima edizione, si svolgerà dal 15 al 17 novembre ai Magazzini del Cotone, e proporrà un percorso di eventi, incontri e iniziative dedicati a studenti, docenti e famiglie con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a scegliere in modo più consapevole il proprio percorso di studi e a orientarsi nel mondo del lavoro.
DUE SPETTACOLI TEATRALI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO E NON SOLO
Durante la manifestazione Fondazione LHS, in collaborazione con APM Terminals, proporrà due degli strumenti teatrali con cui è attiva da anni per sensibilizzare giovani e adulti sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro.
Il 16 novembre, alle ore 10.30, a grande richiesta tornerà in scena lo spettacolo “Improsafe”, il cui School Tour 2023 è stato lanciato l’anno scorso proprio al festival Orientamenti. Un format che si basa sulla tecnica dell’improvvisazione teatrale per coinvolgere il pubblico e creare insieme a lui degli sketch divertenti che, partendo dalla risata e dall’ironia, arrivano a toccare il cuore. A calcare il palco come sempre la compagnia piacentina Traattori, con la quale Fondazione LHS ha sviluppato questo format di successo. Una bella occasione per chiudere il cerchio e riproporre al pubblico ligure uno spettacolo che quest’anno ha letteralmente girato l’Italia, coinvolgendo ben 6500 ragazzi delle scuole superiori.
Il 17 novembre, alle ore 9.45, sarà invece la volta del toccante “A chi esita”, uno degli spettacoli più apprezzati della compagnia sarda Rossolevante, specializzata in teatro sociale e attiva in modo particolare sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, con cui Fondazione ha all’attivo da anni una partnership solida e longeva. Attraverso una serie di monologhi, lo spettacolo racconta la storia delle vittime, dirette o indirette, della mancanza di una vera cultura della sicurezza, sul lavoro e in tutti gli altri ambienti di vita. Un monito a non abbassare mai la guardia. E a chi esita, a chi non crede e non si spende per la sicurezza a trecentosessanta gradi, un urlo: non aspettarti nessuna risposta oltre la tua! Prendi posizione, schierati, agisci, non stare a guardare. Cambia ciò che va cambiato.
OBIETTIVI
Attraverso questi due spettacoli, Fondazione LHS propone due modalità diverse, ma altrettanto efficaci, per far riflettere i ragazzi che domani entreranno nel mondo del lavoro sull’importanza di vivere e lavorare in sicurezza, perché la vita è preziosa, e sta a ciascuno di noi contribuire a proteggerla.
In entrambi i casi, per parlare di questi argomenti si è scelto di affidarsi alla magia del teatro, strumento potentissimo capace di trasportare lo spettatore in un viaggio immaginario, pieno di emozioni, in grado di trasformare nel profondo il nostro modo di intendere la realtà che ci circonda.
INFO PRATICHE
Le rappresentazioni si svolgeranno entrambe presso il Cinema The Space, nell’area del Porto Antico. L’ingresso è libero, previa registrazione sul sito della manifestazione.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli scrivi a info@fondlhs.org.