Educare bambini e ragazzi ai valori di sicurezza, salute e ambiente, con un focus particolare sulle sfide legate al mondo dei social, ormai protagonista della vita delle nuove generazioni: questi gli obiettivi del progetto “Studenti oggi, lavoratori domani”, promosso da Fondazione LHS e dalla Yard di Arbatax di Saipem.
Il programma, rivolto agli studenti dell’Ogliastra, in Sardegna, ruota attorno a tre diversi format teatrali prodotti della compagnia Rossolevante, che da anni collabora con Fondazione LHS per diffondere salute e la sicurezza nelle scuole e nelle aziende attraverso spettacoli intensi, in grado di far riflettere ed emozionare allo stesso tempo. “Sicuro? Sicuro! Le nuovissime avventure di Pinocchio” è la rappresentazione teatrale destinata agli alunni più giovani delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado: una rielaborazione della fiaba di Collodi che, attraverso le vicende del famoso burattino di legno, condivide messaggi importanti sulla sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente, ma affronta anche il tema delle amicizie sui social, della scuola e della famiglia. Alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado viene invece proposto un vero e proprio laboratorio teatrale della durata di 30 ore, durante il quale i ragazzi, attraverso la finzione scenica, non solo esplorano le emozioni di questa fase così delicata dell’adolescenza, ma al tempo stesso sono confrontati con l’esperienza disarmante della disabilità a seguito di un incidente sul lavoro. Infine, agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è rivolto lo spettacolo “A chi esita”, che racconta attraverso una serie di monologhi la storia delle vittime, dirette o indirette, della mancanza di una solida cultura della sicurezza, sul lavoro e in tutti gli altri ambiti di vita: un invito a riflettere sulle scelte che si è chiamati a compiere ogni giorno, con l’obiettivo di risvegliare in ciascuno il senso di responsabilità. Il programma, che ad oggi ha già coinvolto circa 700 alunni delle scuole primarie e secondarie di Tortolì, è stato molto apprezzato sia dagli insegnanti che dagli studenti e, visto il notevole successo, riprenderà a settembre, coinvolgendo nuovi istituti in altri comuni della regione. Una bella dimostrazione di come si può realizzare un’efficace collaborazione tra aziende e scuole per sensibilizzare i ragazzi, lavoratori del futuro, su tematiche di rilievo. E, perché no, un progetto pilota a cui ispirarsi, replicabile anche in altre regioni d’Italia.
|
![]() |