SAFETY LEADERSHIP EVENT

Il Safety Leadership Event è il più grande evento nazionale su leadership, cultura e comunicazione in ambito salute e sicurezza, organizzato dal team di Fondazione LHS e ideato e condotto dal Segretario Generale Davide Scotti.

Concepito come una trilogia di eventi in presenza, a cui si è aggiunta la quarta edizione online nel 2021, si tratta di un appuntamento immersivo, ricco di ospiti e di contenuti diversi – interviste, tavole rotonde, teatro, musica e video – in grado di ispirare, far riflettere e mettere in relazione persone accomunate dal desiderio di cambiare la cultura della salute e sicurezza in Italia.

Gratuito e no profit, è destinato a imprenditori, manager d’azienda, professionisti HSE, formatori, insegnanti, studenti e a tutte quelle persone che hanno a cuore i valori fondamentali di benessere e prevenzione.

SLE21

Dopo i successi del 2016, 2017 e 2018, nel 2021 il Safety Leadership Event è tornato a sorpresa e per la prima volta si è svolto online, per rispondere alle esigenze del contesto pandemico e al contempo esplorare una nuova modalità di comunicazione. Tanti ospiti provenienti dal mondo manageriale, scientifico, accademico, istituzionale e mediatico – tra cui il professor Stefano Zamagni, il presidente di INAIL Franco Bettoni, l’ex CEO di Trenitalia Orazio Iacono, il giornalista Claudio Micalizio e la virologa Ilaria Capua – hanno condiviso sul palco virtuale la propria visione e hanno offerto contributi di valore. A conclusione della giornata, un’emozionante versione speciale dello spettacolo “A chi esita” della compagnia Rossolevante. Più di 1200 persone si sono collegate durante le sette ore di diretta streaming, in cui i contenuti proposti sul main stage si sono alternati a momenti di interazione tra partecipanti, grazie agli incontri ai tavoli virtuali. Un’edizione digitale di grande successo, premiata anche al Best Event Award tra i migliori eventi italiani dell’anno in ambito no profit.

 

RIVEDI I CONTENUTI DI SLE21

SLE18

Oltre mille persone hanno partecipato al terzo Safety Leadership Event, che si è svolto il  5 dicembre 2018 nella splendida cornice del teatro Brancaccio di Roma. L’evento, imperniato sul tema della scelta, si è distinto come sempre per la pluralità di linguaggi utilizzati: dal reading di Francesco La Rosa (accompagnato da Pietro Galizzi al pianoforte e dalle coreografie di Silvia Cattoi e Juri Piroddi) al key note speech di Hugh O’Donnell, ex Deputy CEO di Saipem; dalla tavola rotonda con protagonisti manager di importante realtà aziendali italiane – Stefano Porcari di Saipem, Andrea Lovato di Tenova, Giovanni Milani di Eni, Massimiliano Burelli di Thyssenkrupp e Alberto Selleri di Autostrade per l’Italia – alla visione di Choose Life, il terzo lungometraggio LiHS, pluripremiato al Media Festival di Cannes; dai tre Safety Talks, brevi storie ad alto impatto raccontate sul palco, alla performance live di Phoebe Katis, voce della colonna sonora proprio del film Choose Life.

 

RIVEDI I CONTENUTI DI SLE18

Safety Leadership Event

SLE17

Nel 2017 è stato l’elegante Teatro Odeon di Firenze a ospitare la seconda edizione del Safety Leadership Event, superando il successo dell’anno precedente, con più di 600 presenze all’evento, anche grazie al sostegno degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza. Questa volta il focus era sulla viralità e i partecipanti hanno avuto l’opportunità di vivere una giornata di scambio e di riflessione, rispondendo a una domanda fondamentale: “Come è possibile ispirare le persone ad assumere comportamenti più sani e sicuri?”. A questo proposito è stato presentato il secondo film della trilogia LiHS, “What comes first”, che verte proprio sui comportamenti. Tra gli ospiti di rilievo della giornata, speaker internazionali come Leandro Herrero, creatore della metodologia Viral Change, e David Trickey, architetto organizzativo, importanti personalità del panorama nazionale come i manager Massimiliano Burelli, Giovanni Lo Presti e Guido Bressani, il formatore e psicologo del lavoro Terenzio Traisci, la pilota d’aereo Francesca Bartoccini, il regista teatrale Juri Piroddi.

 

RIVEDI I CONTENUTI DI SLE17

Safety Leadership Event

SLE16

Il 18 Ottobre 2016, a Bologna, si è svolto il primo Safety Leadership Event, che ha coinvolto 400 partecipanti tra professionisti HSE e uomini di azienda delle principali imprese italiane. La giornata ha avuto l’obiettivo di riflettere su come comunicare la sicurezza in modo efficace e innovativo nel proprio contesto professionale e su cosa significa essere un leader in sicurezza. Tra i momenti chiave, la proiezione del primo film della trilogia LiHS, “The Safer, The Better” e la tavola rotonda moderata da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24, con ospiti il regista Paul Katis, il professore di psicologia sociale della comunicazione Carlo Galimberti, l’esperto di marketing e comunicazione Gianluca Lo Stimolo, il manager Stefano Donnarumma e l’imprenditore Daniele Barbone. In chiusura, l’emozionante spettacolo teatrale “Giorni Rubati”, della compagnia Rossolevante.

 

RIVEDI I CONTENUTI DI SLE16

Safety Leadership Event