Fondazione LHS supporta l’obiettivo di riduzione del 50% degli incidenti mortali sul lavoro entro il 2030, aiutando la comunità a pensare e agire in sicurezza.
Il 28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro, è per tutti l’occasione di diventare agenti del cambiamento e dimostrare di avere a cuore un futuro più sicuro.
Chiunque può fare la sua parte lasciandosi ispirare dalla piattaforma interattiva, uno strumento pensato per coinvolgere, comunicare e passare all’azione diffondendo la cultura di salute e sicurezza.
In che modo?
– Organizzando un evento non convenzionale per diffondere l’obiettivo comune: dimezzare le vittime sul lavoro nei prossimi 10 anni. Per trovare idee e ispirazioni, visita la pagina https://www.italialovessicurezza.it/eventi/
– Implementando un atto di salute e sicurezza: scopri cosa puoi fare sul lavoro, a casa, nel tempo libero o in famiglia visitando la pagina https://www.italialovessicurezza.it/bacheca-atti/
Comunicare l’iniziativa sarà fondamentale per coinvolgere quante più persone possibili e moltiplicare l’impatto positivo; per questo motivo nella sezione https://www.italialovessicurezza.it/risorse/ sono disponibili i materiali di comunicazione dedicati alla campagna, come linee guida e spunti operativi per atti ed eventi, format di presentazione delle iniziative, proposte di locandine, idee di gadgets, loghi di Italia Loves Sicurezza e Obiettivo 18.
Una volta realizzato il tuo evento o il tuo atto, non dimenticare di tornare sulla piattaforma interattiva per raccontarci com’è andata e quante persone sei riuscito a coinvolgere.
Fai la tua parte per fare più sicurezza e meno vittime.
Il 28 aprile mettici il cuore.