L’Osservatorio su Leadership e Cultura della Sicurezza è un progetto di Fondazione LHS avviato nell’ambito di Obiettivo 18 con la finalità di stimolare un dibattito sui temi di salute e sicurezza, in particolare sul piano culturale e presso i media, contribuendo a diffondere conoscenza, consapevolezza e attenzione su queste tematiche e incoraggiando il senso di responsabilità personale e collettivo. 

Obiettivi

report

Fornire un quadro coerente dello stato della cultura della sicurezza nel nostro Paese

conversation

Stimolare il dibattito fra i gruppi di interesse e agevolare un più corretto approccio mediatico al tema della sicurezza, sul lavoro e non solo

stat

Anticipare le tendenze emergenti, le nuove capacità e attitudini richieste in ambito di leadership formale e informale, in un contesto in continua trasformazione

safety

Proporre linee guida strategiche sulla cui base sviluppare programmi di intervento mirati per alimentare la cultura della sicurezza

Attività

data-analysis

Raccolta, analisi e riorganizzazione dei dati: sia dati già disponibili che dati specifici sui temi di interesse

change

Individuazione di best practice e stesura di linee guida strategiche, che possano dare una direzione comune verso la quale tendere e favorire la diffusione della cultura della sicurezza anche presso le PMI

bullhorn

Comunicazione dei risultati ottenuti, attraverso la pubblicazione di un report annuale, la redazione di articoli e la divulgazione di informazioni agli organi di stampa

L’osservatorio è composto da esperti di cultura della sicurezza a livello industriale e accademico e professionisti del mondo della comunicazione.

Carlo Galimberti, professore di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Insegna Psicologia sociale della comunicazione all’Università Cattolica di Milano. E’ noto per un originale approccio dialogico-conversazionale allo studio dei processi comunicativi, applicato in particolare allo studio delle nuove tecnologie, alla strutturazione degli spazi di lavoro e alla formazione alla sicurezza.

Claudio Micalizio, direttore di Radio Roma

Giornalista professionista, autore e conduttore radiotv, Claudio Micalizio ha collaborato con Il Giornale, la Padania, Avvenire, TeleLombardia ed RTL 102,5 ed è stato direttore delle news di Radio Monte Carlo. Crede nel valore dei contenuti e in un’informazione libera e autorevole, ma sempre garbata e dal linguaggio semplice. Il suo motto? “Tutti danno notizie, noi proviamo a capirle”.

Guido Jacopo Luca Micheli, associate Professor Politecnico di Milano

Guido J.L. Micheli è professore associato di Impianti Industriali Meccanici presso il Politecnico di Milano. Fra gli interessi di ricerca e consulenza spiccano quelli relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro, sia nella sua gestione che negli elementi di ergotecnica ed ergonomia. È autore di più di 130 pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale e membro del comitato editoriale della rivista Safety Science.

Paolo Parma, Amministratore Delegato MADE SpA Gruppo Marcegaglia

Dopo 2 anni da tecnico commerciale in ambito radioprotezione e circa 3 anni come consulente HSE libero professionista, dal 2000 ricopre l’incarico di Direttore Generale e dal 2005 anche quello di Amministratore Delegato di Made HSE. E’ il punto di riferimento HSE per il Gruppo Marcegaglia coordinandone le attività strategiche e organizzative.

News

Un’alleanza tra imprese e associazioni per combattere le morti sul lavoro.

SCOTTI (FONDAZIONE LHS): “CULTURA DELLA SICUREZZA DECISIVA PER RIDURRE LE VITTIME”    SAN DONATO MILANESE, 7 aprile 2022 – Un’alleanza tra le più importanti associazioni e aziende del Paese per combattere in modo più incisivo la piaga delle morti sul lavoro e un manifesto di azioni concrete per favorire il miglioramento del sistema prevenzionistico italiano

Read more