La terza e ultima edizione del Safety Leadership Event (SLE) si è svolta il 5 dicembre, nella prestigiosa sede del Teatro Brancaccio di Roma. Oltre mille persone hanno partecipato all’evento che, anche stavolta, ha superato le aspettative dei presenti grazie a performance e contenuti capaci di emozionare e ispirare all’azione.
Subito dopo la registrazione all’evento, le porte della platea del teatro si sono aperte trasportando i partecipanti in una dimensione show e l’evento si è aperto introducendo il focus di quest’anno: il tema della “scelta” ovvero la capacità di uscire dalla zona di comfort scegliendo di tutelare sempre la salute e la sicurezza.
Il Safety Leadership Event è l’evento nazionale di Italia Loves Sicurezza, il movimento che in questi anni ha aggregato centinaia di persone, ambassador dei valori di prevenzione, salute e sicurezza e capaci in soli tre anni di realizzare oltre mille eventi divulgativi contribuendo con le loro azioni e la loro leadership al successo indiscusso di questo movimento. “Un successo che – come spiega Davide Scotti, ideatore del movimento Italia Loves Sicurezza, conduttore della giornata e segretario generale di Fondazione LHS – grazie ai propri ambassador ha prodotto più di 1.000 eventi in tutta Italia per sensibilizzare lavoratori, studenti e cittadini sui temi di salute e sicurezza utilizzando linguaggi non convenzionali basati sui principi di partecipazione e coinvolgimento”.
Commovente la performance congiunta di Pietro Galizzi (al pianoforte), Silvia Cattoi e Juri Piroddi (alle coreografie) e Francesco La Rosa, voce narrante, autore del testo “Vincenzo Appeso” ed ex Manager di Saipem.
Aprono i lavori Marco Satta (Vice Presidente della Fondazione LHS e HSE Director di Saipem) e Stefano Cao (CEO di Saipem), che ha voluto sottolineare come la grande attenzione ai temi di salute e sicurezza sia da sempre un fiore all’occhiello di Saipem.
Il key note speech è stato di Hugh O’Donnell (Primo Presidente della Fondazione LHS e in passato Deputy CEO di Saipem) che ha introdotto la visione del film Choose Life, una produzione cinematografica vincitrice di due premi al Festival Media Films di Cannes. Uno strumento, quello del cinema, capace di comunicare in maniera non convenzionale i temi della giornata, al pari dei linguaggi teatrali e musicali, anche essi proposti e utilizzati durante la giornata.
Pezzo forte della mattinata è stata la tavola rotonda moderata da Claudio Micalizio, direttore News di Radio Monte Carlo, in cui 5 leader di grandi aziende italiane con cui la Fondazione LHS ha collaborato in questi anni hanno avviato una riflessione profonda sul tema della scelta e dell’importanza della Leadership in Sicurezza. Sono intervenuti Stefano Porcari, Chief Operating Officer della Divisione Offshore Saipem SpA e Presidente di Fondazione LHS, Andrea Lovato, CEO di Tenova, Giovanni Milani, Executive Vice President Health Safety Environment Quality Eni Corporate, Massimiliano Burelli, Presidente & CEO di Thyssenkrupp Italia, Alberto Selleri, Direttore Investimenti e Infrastrutture di Autostrade per l’Italia.
È stata anche l’occasione di presentare il lavoro svolto dalla Università Cattolica di Milano per validare scientificamente il metodo Leadership in Health & Safety, creato da Saipem e condiviso con l’industria attraverso la Fondazione LHS.
Il pomeriggio ha avuto nel nuovo format Safety Talks la possibilità di alternarsi sul palco ambassador di Italia Loves Sicurezza con brevi storie dal potere di ispirare e insegnare.
“L’emozione dei racconti, lo storytelling, è stato proprio il modo con cui l’onda del cambiamento si è propagata”- spiega di nuovo Davide Scotti. “Lo Storytelling è una modalità che attiva la nostra parte più inconscia, quella più creativa e ribelle, Grazie a queste risorse il cambiamento può ricevere quell’impulso decisivo”.
La chiusura del safety leadership event, dopo la consegna del Safety leadership Award a Stefano Bozzini, sopravvissuto ad un terribile incidente stradale solo grazie alla cintura di sicurezza, è stato un momento particolarmente energico e carico di pathos, con la performance live di Phoebe Katis, voce della colonna sonora del film Choose Life.
Un evento che nel suo complesso ha saputo, ancora una volta, dare ai partecipanti una carica speciale per scegliere, anche nel 2019, di contribuire alle attività del movimento di Italia Loves Sicurezza e di valorizzare ciò che di più importante abbiamo: la nostra stessa vita.