Fondazione LHS al Blue Note di Milano per celebrare gli eventi organizzati dagli Ambassador nell’ambito del roadshow 2019 di Italia Loves Sicurezza
Milano, 26 settembre 2019 – Si è svolto ieri al Blue Note, jazz club milanese, il primo ILS Ambassador Day 2019, l’evento no profit organizzato dalla Fondazione LHS di Saipem per celebrare gli Ambassador del movimento Italia Loves Sicurezza (ILS) che hanno promosso eventi nell’ambito del roadshow #ILS19 e per presentare i nuovi progetti per il 2020.
All’evento presentato da Davide Scotti, segretario generale della Fondazione LHS, hanno partecipato oltre 200 persone che aderiscono al movimento Italia Loves Sicurezza tra cui manager, professionisti HSE e giornalisti che hanno celebrato i principali eventi organizzati dal movimento nel 2019. Un riconoscimento speciale è stato inoltre attribuito agli HUB, nuclei spontanei e informali di Ambassador che promuovono localmente attività e progetti del movimento e che incentivano la condivisione di informazioni e di idee.
Tra le novità presentate da Fondazione LHS con il nuovo hashtag #safety4future, particolare attenzione meritano l’omonimo contest “Safety4Future”, concorso rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni per promuovere speech innovativi su salute e sicurezza e “Safe2020”, conferenza internazionale sul tema salute e sicurezza che la Fondazione organizzerà l’anno prossimo, un format inedito che costituisce l’evoluzione dei Safety Leadership Event realizzati negli anni passati.
La giornata è stata scandita da numerose performance live di musicisti e attori che, attraverso l’arte, hanno lanciato messaggi sull’importanza della prevenzione e della sicurezza. Performance d’apertura quella dei Dvmage, giovane duo trap italiano finalista del contest musicale “Sicurezza stradale in musica” lanciato da ANAS e Radio Italia. Ad avvicendarsi sul palco sono stati quindi il gruppo rock degli S.O.S, che ha presentato il nuovo video del singolo “Ancora vivere” scritto per contribuire alla missione di ILS; la compagnia teatrale Rossolevante, da anni in prima linea per la promozione della salute e sicurezza, che ha presentato il nuovo pezzo teatrale e l’associazione teatrale dei Traattori con lo spettacolo d’improvvisazione #IMPROSAFE. Momento clou della giornata la consegna del premio “Safety Leadership Award 2019”, giunto alla sua quarta edizione, consegnato da Marco Satta, HSE Director di Saipem e Vicepresidente della Fondazione LHS, alla dottoressa Daniela Aschieri, cardiologo e presidente del Progetto Vita, che punta alla diffusione capillare di defibrillatori sul territorio per fornire soccorso tempestivo alle persone colpite da arresto cardiaco.
Il riconoscimento viene attribuito ogni anno da Fondazione LHS a una persona che si è distinta per aver contribuito a diffondere i valori di salute e sicurezza attraverso un progetto, un’idea o un gesto significativo. In chiusura, il rapper D Trip con la sua “Jim’s Story”, diventato un vero e proprio inno del movimento.
“Con questo evento Fondazione LHS ha segnato una nuova pagina nell’evoluzione del movimento Italia Loves Sicurezza” – spiega Davide Scotti – “un progetto importante e in continua crescita il cui format, ormai consolidato a livello italiano e fondato su codici e valori universalmente validi, è pronto per essere replicato anche a livello internazionale”.
Il roadshow annuale di ILS, legato alla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si celebra il 28 aprile, è giunto quest’anno alla sua quarta edizione; ha dato vita dal 2016 ad oggi a oltre 1.700 eventi sul tema salute e sicurezza; ha coinvolto circa un milione di persone in quattro anni: dipendenti di aziende, bambini e ragazzi, professionisti e membri delle istituzioni; ha promosso laboratori, spettacoli, manifestazioni e progetti a partecipazione gratuita, tutti basati su canali di comunicazione moderni e coinvolgenti.