
COMUNICATO STAMPA
Fondazione LHS condivide la propria videoteca per sensibilizzare in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2023
Milano, 28 aprile 2023 – Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety), l’organizzazione no profit costituita da Saipem nel 2010 per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nell’industria e nella società, per celebrare per la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha deciso di condividere la propria videoteca.
Per l’edizione 2023, Fondazione LHS lancia l’Open Safety Month: per un mese intero, dal 28 aprile al 28 maggio, la Fondazione mette a disposizione oltre trenta video propri, che per l’occasione saranno accessibili liberamente a chiunque abbia in programma di organizzare eventi o iniziative in azienda, nel proprio comune o a scuola, destinati a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della prevenzione per la sicurezza e la salute nel mondo del lavoro e non solo. Si tratta di una raccolta di film, interviste, cortometraggi, video emozionali, video musicali, keynote speech e tanti altri contenuti innovativi e di qualità, prodotti dalla Fondazione stessa per sensibilizzare sul tema della salute e della sicurezza.
Gli ultimi studi su sicurezza psicologica e leadership del management ribadiscono come la vera sfida per ogni contesto operativo non possa ormai essere soltanto l’azzeramento degli infortuni ma, piuttosto, la costante ricerca delle condizioni per costruire un clima favorevole alla permanenza dei collaboratori.
Carlo Galimberti, professore di Psicologia Sociale della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro dell’Osservatorio di Fondazione LHS su Leadership e Cultura della Sicurezza, “Recenti studi confermano prima di tutto che il concetto di sicurezza sul lavoro non comprende solo la tutela fisica delle persone dal rischio di incidenti, ma anche la possibilità di garantire loro una condizione di benessere psicologico. Entrambi gli aspetti sono fondamentali non solo per il bene dei lavoratori, ma anche per quello dell’impresa stessa, in quanto sono strettamente correlati. I rilievi scientifici danno soprattutto la conferma di come ormai stia cambiando la figura della leadership all’interno delle organizzazioni aziendali: il vero leader, oggi, non è più solo colui che fa marciare senza tentennamenti il team verso gli obiettivi prefissati, ma è soprattutto colui che, in virtù della propria sensibilità e in un periodo storico di profonde incertezze e preoccupazioni, è in grado di percepire o ascoltare le esigenze e gli stati d’animo dei collaboratori per garantirne il benessere e raggiungere gli obiettivi dominando i cambiamenti di percorso. Serve un leader capace di adattarsi a quanto in un processo di trasformazione organizzativa è visibile e a quanto, invece, non lo è”.
Questa la riflessione che Fondazione LHS vuole promuovere in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2023, non solo attraverso l’iniziativa dell’Open Safety Month, ma anche invitando tutti coloro che si stanno attivando per celebrare questa giornata a raccontare e condividere le proprie iniziative sull’apposita piattaforma www.28aprile.it, pensata per dare risalto alle molteplici attività che si svolgono in Italia in questa data dall’alto valore simbolico.
Per maggiori informazioni: www.fondlhs.org/open-safety-month