Durante il periodo di lockdown, Fondazione LHS ha lanciato FARE BENE, safety streaming di idee e storie per pensare e fare, una trasmissione live, il cui scopo è stato diffondere idee, storie, riflessioni e dare strumenti orientati a realizzare ad accrescere nella società e nel mondo del lavoro la cultura della salute e sicurezza.

Condotta da Davide Scotti, FARE BENE è stata trasmessa in live streaming su YouTube e sulla pagina Facebook di Italia Loves Sicurezza. Dall’inizio del mese di aprile è diventata punto di riferimento settimanale per centinaia di persone appassionate di salute e sicurezza, fino alla maratona speciale del 28 aprile, organizzata per celebrare la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Puntata 01

Nella prima puntata, Davide Scotti ha intervistato Claudio Micalizio, caporedattore di Radio Monte Carlo per parlare di infodemia, la circolazione eccessiva di informazioni, spesso non accurate, che hanno reso difficile la comprensione della dinamica dell’epidemia e del potere dei media ai tempi del coronavirus. Successivamente Davide ha incontrato Terenzio Traisci, psicologo del lavoro, che ha illustrato alcune tecniche efficaci per gestire lo stress facendo conoscere agli spettatori la “psicologia del buonumore”, per poi, parlare con Francesco La Rosa, ex presidente di Fondazione LHS e scrittore, che ha letto un toccante brano inedito e discusso di responsabilità individuale e collettiva.

Puntata 02

Nella seconda puntata, Carlo Galimberti, professore di psicologia sociale dell’Università Cattolica di Milano e Gianluca Lo Stimolo, business celebrity builder hanno affrontato il tema della comunicazione nell’epoca del coronavirus. Nuove tecnologie, formazione a distanza e smart working sono solo alcuni degli argomenti che questi esperti hanno condiviso con il pubblico di FARE BENE, che ha avuto l’opportunità, al termine della trasmissione, anche di sentire le accorate parole di Silvia Cattoi, co-fondatrice di Rossolevante, a sostegno del teatro, in forte difficoltà a causa dello stop imposto alle rappresentazioni in presenza. Una presenza femminile di grande spessore che completa un approfondimento sulla leadership al femminile, condotto dalle ambassador del movimento Italia Loves Sicurezza.

Puntata 03

Nella terza puntata, Davide Scotti ha intervistato David Trickey, esperto internazionale di global agility e con lui ha parlato di multiculturalità e propensione al cambiamento nelle aziende e nella società.  Della diffusione delle informazioni e delle fonti, ha parlato, successivamente, Alessandro Galimberti, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, esplorando il tema della comunicazione dell’epidemia. L’anima rock e la vocazione all’azione del movimento Italia Loves Sicurezza emergono dalle parole di Stefano Pancari e Marco “Bruco” Ferri, ILS ambassador, ma anche l’attenzione costante ai bambini ed alle nuove generazioni, che condividono con gli spettatori, i loro pensieri sul coronavirus.

Puntata 04

Nella quarta puntata, Davide Scotti incontra Mauro Sacchetto, CEO di Elica e con lui affronta i temi della leadership, della comunicazione efficace e del lavoro in team. Successivamente, Andrea Zaratani, ambassador storico di Italia Loves Sicurezza, illustra come hanno reagito le piccole-medie imprese alla diffusione del coronavirus e come una comunicazione chiara ed efficace, in stile ILS, sia stata fondamentale per veicolare le nuove regole di sicurezza anti-covid. Daniele Barbone, direttore di BPSEC, racconta la sua esperienza di manager e ultramaratoneta ai tempi del coronavirus e Gianmarco Mereu, attore protagonista di Giorni Rubati, condivide la sua apprensione per il teatro e regala una bellissima lettura sulla condivisione e sul sostegno reciproco.

Puntata 05

L’ultima puntata di FARE BENE, è una vera MARATONA di idee e testimonianze per sensibilizzare le persone sul tema della salute e sicurezza. Non a caso si è tenuta il 28 Aprile, Giornata Mondiale Per La Salute e Sicurezza Sul Lavoro e Davide Scotti, dopo i saluti istituzionali del presidente della Fondazione, Stefano Porcari e del vice presidente Marco Satta, ha avuto l’onore di intervistare: Franco Bettoni, presidente di Inail,  che ha parlato di sicurezza e futuro, Luigi Maraghini Garrone, presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, che ha restituito la voce dei volontari che hanno sostenuto le persone in difficoltà per diversi mesi durante la pandemia e Marco Alloisio, presidente di Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano e medico dell’Humanitas che ha parlato di prevenzione, assistenza e corretto stile di vita. Massimiliano Burelli, AD di Acciai Speciali Terni e Presidente di Thyssenkrupp Italia ha parlato di leadership nella sicurezza e impegno contro la diffusione del covid in azienda, così come Andrea Forzan, Group Safety, Environment and Systems Director di WeBuild, ex Salini-Impregilo e Stefano Margozzi, corporate QHSE manager di Trevi.

Le parole di Mauro Ferri, direttore supply chain di Sacmi, hanno introdotto il termine “new normal” e spiegato come un movimento come ILS sia stato fondamentale per sostenere la comunità HSE, Alessia Negrini, psicologa del lavoro e scienziata dell’istituto superiore di ricerca sulla salute e sicurezza in Canada, illustra, invece, l’impatto psicologico sulle persone della diffusione del covid-19 e con Valeria Vitali, co-founder di Rete del Dono, Davide ha parlato di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale. Due bellissime interviste con Luigi del Matti, insegnante e Leonardo Pettinari, ex calciatore professionista e i Safety Talk degli ambassador di Italia Loves Sicurezza hanno fatto conoscere al pubblico di FARE BENE, storie straordinarie di creatività e coraggio e impegno per un futuro più sicuro per tutti.