Qui di seguito, puoi trovare le risposte alle domande più frequenti su Italia Loves Sicurezza.
Italia Loves Sicurezza (ILS) è un movimento di persone che credono nella necessità di rivoluzionare il modo in cui i temi della salute e della sicurezza sono comunicati e vissuti, adottando canali di comunicazione basati sulla partecipazione, sul coinvolgimento, sull’emozione.
E’ lo spazio dove gli Ambasciatori della Sicurezza si riuniscono, si confrontano e si mettono a disposizione gli uni degli altri per far circolare idee, strumenti, progetti e informazioni utili al cambiamento culturale.
Gli Ambasciatori (o Ambassador) sono professionisti, insegnanti, formatori, lavoratori, privati cittadini uniti dalla passione per salute e sicurezza e dal desiderio di trovare nuovi modi per comunicarla efficacemente.
Chiunque può essere Ambassador, indipendentemente dalla posizione che ricopre o dal lavoro che svolge.
Se condividi la nostra missione e i nostri valori, se hai voglia di conoscere altre persone che la pensano come te e di fare qualcosa per cambiare la cultura della sicurezza, sei il benvenuto in ILS!
Questo è un movimento informale, completamente aperto e gratuito.
Gli HUB sono gruppi di Ambassador organizzati a livello locale e guidati da uno o più Ambassador particolarmente coinvolti. Sono fenomeni spontanei che alimentano la forza locale del movimento.
Gli HUB hanno come obiettivo l’aggregazione territoriale di Ambassador per consentire sempre a più persone di avvicinarsi ad ITALIA LOVES SICUREZZA.
Gli HUB sono anche uno strumento di #condivisione e scambio di informazioni e di idee; un luogo di coinvolgimento per favorire la diffusione dei valori di ITALIA LOVES SICUREZZA.
Gli HUB si estendono sul territorio senza sovrapposizioni. Ogni Ambassador può far parte di uno o più HUB.
Per dare vita ad un HUB bisogna prima di tutto essere Ambassador di Italia Loves Sicurezza e quindi aver organizzato uno o più eventi nelle edizioni precedenti del Roadshow di ILS.
Dopo aver organizzato almeno un evento come Ambassador e aver coinvolto sul territorio altri Ambassador, si potrà essere inseriti nel gruppo degli HUBBER fatto da tutti gli Ambassador che oltre ad organizzare i propri eventi, si preoccupano di coordinare altri Ambassador e di organizzare e condurre le altre iniziative di aggregazione come il Warm Up event.
Il Warm Up Event è il momento in cui tutti gli Ambasciatori di Italia Loves Sicurezza, si riuniscono insieme ai nuovi partecipanti per confrontarsi, stimolare la creatività e generare nuove idee in vista della giornata mondiale della salute e sicurezza per dare modo alle intuizioni che sono scaturite dal lavoro del gruppo durante la giornata, di prendere forma e trasformarsi poi in attività concrete.
In genere si tiene nel mese di febbraio e dal 2019 è organizzato localmente dagli HUB
Durante il Warm Up si scaldano i motori per essere pronti all’azione!
L’Ambassador Day è il momento in cui gli Ambasciatori di Italia Loves Sicurezza si incontrano per celebrare e raccontarsi tutto ciò che è andato in scena durante l’anno e in particolare durante la giornata mondiale della salute e sicurezza (28 aprile).
Si tiene nel mese di settembre ed è il momento in cui chi ha contribuito attivamente alla realizzazione di eventi, ha la possibilità di condividerli per renderne massima la visibilità, per dare ad altri la possibilità di spunti ed idee per l’anno successivo, per estendere anche ad altre persone la portata del proprio evento.
Il Safety Leadership Event (SLE) è un grande evento a livello nazionale di Leadership in salute e sicurezza.
Vengono presentati i risultati del movimento Italia Loves Sicurezza e personalità di grande spicco sono invitate a portare la loro testimonianza del mondo della salute e sicurezza.
Per inserire gli eventi da quest’anno è necessario autenticarsi, ci si può registrare qui.
Gli eventi , dopo essersi autenticati, possono essere inseriti a questo link.
Una volta inserito, l’evento non sarà subito visibile: un membro dello staff di Fondazione LHS provvederà in poco tempo a verificarlo, mettendolo online. Sarà così possibile modificare gli eventi e caricare foto e dettagli anche successivamente al primo accesso.
ILS è un network composto da uomini e donne che condividono una visione: che l’Italia diventi un posto più sicuro in cui vivere e lavorare.
E’ un luogo di cooperazione e condivisione, che ha il solo obiettivo di cambiare la cultura della salute e della sicurezza. Pertanto tutte le persone che ne fanno parte sono aperte al cambiamento e disposte a mettere a fattor comune idee, proposte, soluzioni innovative e strumenti per facilitare il cambiamento.
Per fare parte di ILS non devi far altro che organizzare un evento, un’attività o anche solo una piccola iniziativa per comunicare in maniera efficace l’amore per salute e sicurezza, nell’ambito del roadshow annuale che ILS organizza in occasione del 28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Non limitarti a organizzare la “classica” conferenza o il “tradizionale” corso di formazione, ma dai spazio alla creatività, sperimentando nuovi linguaggi – teatro, cinema, flash mob, musica, arte, letteratura, – per parlare in modo non convenzionale di salute e sicurezza sul lavoro, a scuola, per strada, nel quotidiano.
Naturalmente ti invitiamo anche a partecipare attivamente al network e farti portavoce dei valori di ILS.
Per rimanere in contatto, sarai iscritto alla nostra mailing list e riceverai tutte le notizie e gli aggiornamenti su ILS e gli inviti ai nostri eventi!
Dopo esserti autenticato potrai aggiornare autonomamente i dettagli del tuo evento!
Assolutamente No.
ILS NON è un’associazione e farne parte NON richiede alcun versamento di denaro. Inoltre Italia Loves Sicurezza NON persegue alcun fine commerciale e tutte le sue attività sono no profit.
Ogni modalità di coinvolgimento di altre persone sui temi della salute e della sicurezza è valida e ben accetta, meglio se utilizzi degli strumenti moderni, innovativi, non convenzionali.
Abbiamo detto che il nostro obiettivo è cambiare la cultura, il modo di trattare i temi della salute e della sicurezza in Italia. Se riuscirai con il tuo evento a stimolare la riflessione al cambiamento anche solo di una persona, avrai comunque contribuito ad un piccolo passo in avanti. È questo lo spirito del Roadshow di ILS.
Non è necessario riempire una piazza. Pianifica una piccola attività, alla tua portata, anche in linea con il tuo lavoro / ruolo in società.
Facciamo degli esempi:
Sei un’insegnante? Dedica una tua lezione ai temi della salute e della sicurezza, magari attraverso una proiezione di un film e un dibattito guidato.
Sei un’autista di autobus? Inizia il primo tragitto della tua giornata con un piccolo speech ai passeggeri sull’importanza di indossare le cinture di sicurezza sui mezzi pubblici e fai un selfie con tutti i passeggeri che hanno accolto il tuo messaggio.
Sei un genitore, un nonno, un educatore? Cerca un corso di manovre di disostruzione pediatrica o di primo soccorso (nella tua zona ci saranno sicuramente dei corsi già programmati) e invita altri genitori a parteciparvi.
Sei un blogger? Pubblica un articolo, un post, una newsletter, un video su questi temi.
Hai visto com’è semplice? Sono davvero infinite le modalità con cui puoi contribuire al Roadshow di ILS!
Innanzitutto occorre pianificare l’evento per tempo, ragionando su questi temi (o alcuni di questi temi):
- Qual è lo scopo dell’evento?
- A chi è indirizzato?
- Hai definito data, ora e luogo dell’evento?
- Hai definito il programma dell’evento?
- Hai un budget a disposizione?
- Chi devi informare e coinvolgere per la realizzazione del tuo evento?
- Devi prenotare una location? Chiedere autorizzazione per l’utilizzo di uno spazio?
- Vuoi coinvolgere degli ospiti speciali?
- Hai tutta l’attrezzatura che ti serve?
- Hai pensato a chi farà foto, video, interviste etc.?
- Come coinvolgerai i destinatari dell’evento? Come comunicherai il tuo evento?
- Hai coinvolto i media del tuo territorio?
Quando avrai un’idea già chiara di cosa farai, registra il tuo evento sul “modulo di registrazione eventi” che troverai sul sito della Fondazione LHS. In questo modo, il tuo evento sarà conteggiato nell’ambito del roadshow di ILS.
Se realizzi lo stesso evento in diverse date, location o per degli interlocutori diversi, conteggia più volte l’evento.
Esempio: se realizzi lo stesso evento in 3 classi di una medesima scuola, registra sul modulo nr. 3 eventi.
Se realizzi lo stesso evento in 2 diversi stabilimenti della tua azienda, registra sul modulo nr. 2 eventi.
Se hai bisogno di ispirazione, il network di ILS può aiutarti. Visita il sito di Fondazione LHS (www.fondlhs.org). Nella sezione ILS sono a disposizione tante risorse che puoi sfruttare per dare forma ad un evento.
La maggior parte di queste risorse sono assolutamente gratuite.
Se invece hai la possibilità di avere a disposizione un budget per l’evento, potresti pensare di coinvolgere degli artisti professionisti che dedicano una buona parte del loro talento e della loro arte alle tematiche della salute e della sicurezza (esempio: la compagnia teatrale Rossolevante che propone spettacoli proprio su questi temi).
No, il 28 aprile (Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro) è il compleanno di Italia Loves Sicurezza, ma non ci sono dei limiti di calendario prestabiliti. Attorno a questa data si concentrano numerosi eventi aziendali e non, rivolti alla sicurezza.
Qualsiasi azione che faccia riferimento a Obiettivo 18 va bene.
Scegli tu, come ormai avrai capito c’è la massima libertà. Puoi realizzare un evento nell’ambito della tua azienda, per una scuola, per un piccolo gruppo di persone della tua cerchia, per la cittadinanza.
Ogni anno, la Fondazione LHS e il network di ILS mettono a disposizione degli strumenti che puoi prendere ed utilizzare nell’ambito dei tuoi eventi o puoi comunque farti ispirare da queste risorse per creare il tuo evento personalizzato.
Visita il sito della Fondazione LHS. Troverai la descrizione e le modalità di utilizzo di ciascuna risorsa.
La Fondazione LHS, che coordina l’immagine del Roadshow di ILS a livello nazionale, mette a disposizione ogni anno un KIT che include:
- LOGO ITALIA LOVES SICUREZZA
- LOGO ITALIA LOVES SICUREZZA PERSONALIZZABILE CON “CITTÀ”
- FILE DI STAMPA CARTOLINE
- FILE DI STAMPA SPILLE ILS
- FILE PER LA PRODUZIONE DEI BRACCIALETTI
- INVITO A4 (da stampare o inviare in allegato in formato pdf)
- FOOTER EMAIL
- POSTER
Inoltre, la Fondazione LHS ti fornirà un PRESS KIT e due comunicati stampa (uno da utilizzare prima dell’evento e uno per le comunicazioni post-evento). Potrai utilizzare questi strumenti per coinvolgere al meglio i media del tuo territorio.
Ti ricordiamo che Italia Loves Sicurezza NON persegue alcun fine commerciale e tutte le sue attività sono no profit. Pertanto, tutti gli eventi che rientreranno nel Roadshow di ILS dovranno essere assolutamente gratuiti per chi vi partecipa.
Questo non significa che l’evento debba essere realizzato a costo zero.
Puoi affidarti a dei professionisti, cercare degli sponsor, unirti ad altri Ambassador della tua zona per dividere le spese, ricorrere a dei finanziamenti da parte delle istituzioni.
L’importante è che l’utente finale, ovvero il destinatario del tuo evento, non debba sostenere alcuna spesa per partecipare al tuo evento.
La Fondazione LHS non potrà sostenere economicamente il tuo evento, ma ti darà tutto il supporto in termini di informazioni, contatti, strumenti e visibilità, coordinando a livello nazionale il Roadshow di ILS.