
Sono davvero numerosi i convegni e le iniziative che avranno luogo nel corso dell’edizione 2023 di Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzato dal 10 al 12 ottobre presso la Fiera di Bologna: un segno dell’importanza che, da sempre, questa manifestazione riserva all’aggiornamento formativo dei professionisti HSE e, più in generale, al dibattito culturale.
Quest’anno, Fondazione LHS si inserisce in questo ricco programma di eventi con ben sette appuntamenti, durante i quali i visitatori avranno la possibilità di conoscere meglio le attività e gli strumenti prodotti dalla Fondazione e dai suoi partner in ambito di comunicazione, educazione e sensibilizzazione.
Di seguito il calendario completo delle iniziative:
Martedì 10 ottobre, Saletta B2 Padiglione 21
Ore 10.30 – 12.00: “Strategie e strumenti per diffondere la cultura della sicurezza” a cura di Fondazione LHS (sold out)
Un’occasione per tutti coloro che hanno a cuore salute e sicurezza di esplorare i principali strumenti che Fondazione LHS mette in campo per sensibilizzare l’industria e la società su questi temi e scoprire come contribuire a diffondere cultura in prima persona o attraverso il supporto della propria azienda.
Ore 14.00 – 15.00: “Educare i giovani alla sicurezza: la magia del teatro” con Erika Filati di Fondazione LHS e Rossolevante
Fondazione LHS invita a scoprire tutte le attività pensate per sensibilizzare le nuove generazioni, con un focus in particolare sul linguaggio teatrale come mezzo per veicolare messaggi di salute e sicurezza in maniera non convenzionale.
Ore 15.30 – 17.30: “Speak Up for Safety” workshop con Davide Scotti (sold out)
Spesso, dopo un incidente, le persone si chiedono “Perché non ho detto nulla? Avrei potuto evitare che accadesse”. Ma è troppo tardi. Un workshop di due ore per migliorare la capacità di intervenire, ridurre il conflitto e costruire un dialogo efficace, strumenti potenti nella lotta delle organizzazioni per prevenire gli incidenti.
Mercoledì 11 ottobre, Saletta B2 Padiglione 21
Ore 10.30 / 12.30 “Speak Up for Safety” workshop con Davide Scotti
Seconda sessione del workshop sull’intervento efficace.
Ore 14.00 – 15.00 “Da formazione a educazione”, con il prof. Guido Micheli del Politecnico di Milano
Il prof. Micheli esplorerà il tema della formazione sulla sicurezza dal punto di vista del raggiungimento di una maggiore efficacia ed efficienza, a partire da un interrogativo centrale: cosa cambierebbe se, per preparare un lavoratore a svolgere il proprio mestiere in sicurezza, passassimo dal concetto di “formazione” a quello di “educazione”?
Ore 15.30 – 17.30 “Speak Up for Safety” workshop con Davide Scotti
Terza e ultima sessione del workshop sull’intervento efficace.
Giovedì 12 ottobre
Ore 14:00 – 15.30 “Strategie e strumenti per diffondere la cultura della sicurezza” a cura di Fondazione LHS
A grande richiesta, una nuova sessione della presentazione prevista per martedì mattina e già andata sold out.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e si terranno nella saletta B2, adiacente allo stand di Fondazione LHS. È fortemente consigliato riservare il proprio posto compilando il form disponibile al link qui sotto.
Giovedì 12 ottobre, Sala Bolero, Primo Piano – Centro Servizi
Ore 10.00 – 12.00 Spettacolo teatrale “Sicuro? Sicuro! Le nuovissime avventure di Pinocchio”
Il nuovo format di Fondazione LHS con la compagnia teatrale Rossolevante che, ispirandosi alla favola di Pinocchio, permette di affrontare temi quali la sicurezza sul lavoro, la tutela dell’ambiente e le amicizie sui social.
Dedicato ai bambini della scuola primaria, è un’ottima opportunità per sensibilizzare i figli dei dipendenti e, in generale, i bambini del proprio territorio nel corso di Safety Day, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro o in altri momenti celebrativi.
Una rappresentazione poetica e divertente, che cattura l’attenzione dei giovani spettatori e li coinvolge direttamente a più riprese, facendoli riflettere su quanto sia prezioso il proprio corpo e quanto si debba imparare a prendersene cura in tutti gli aspetti della propria vita.
Alla rappresentazione sarà presente anche una classe di bambini del territorio in compagnia dei propri insegnanti. Per assistere allo spettacolo, ad ingresso libero previa iscrizione, occorre compilare il form disponibile al link qui sotto.
Modalità di ingresso in Fiera
L’ingresso all’area espositiva di Ambiente Lavoro è libero previa registrazione mentre l’accesso alla sessione convegni prevede il pagamento di una quota d’ingresso pari ad € 50,00 (anzichè € 70,00) in prevendita sul sito della manifestazione, che consente di ottenere un biglietto valido per tutti i giorni di manifestazione.
Gli iscritti ai nostri eventi e tutti coloro che fanno parte del nostro network possono richiederci un ingresso omaggio (fino a esaurimento scorte) scrivendo a info@fondlhs.org