Il Roadshow di Italia Loves Sicurezza per celebrare la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
Milano, 28 Aprile 2018. Si celebra oggi la Giornata mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro con il raggiungimento dell’obiettivo lanciato da Fondazione LHS lo scorso novembre sul palco del Safety Leadership Event di Firenze: mille eventi in tutta Italia per parlare di Salute e Sicurezza attraverso canali e modalità non convenzionali.
Mille – un numero simbolico – che richiama il numero di persone che ogni anno perdono la vita sul luogo di lavoro.
Italia Loves Sicurezza è un movimento di persone – denominate Ambassador – composto da professionisti, insegnanti, formatori, lavoratori, privati cittadini, che credono nella necessità di agire per contrastare questo fenomeno e favorire un cambiamento culturale, partendo dalle modalità di comunicare queste tematiche, puntando su linguaggi moderni, che possano coinvolgere emotivamente ed appassionare.
Il Roadshow di Italia Loves Sicurezza è partito, anche quest’anno a febbraio da Milano con il Warm-Up, un laboratorio creativo collettivo coordinato dalla Fondazione LHS per mettere in contatto gli Ambassador di tutta Italia, generare nuove idee e condividere strumenti da utilizzare per portare valore al proprio territorio attraverso l’organizzazione di un evento a tema Salute e Sicurezza.
L’edizione 2018 dimostra quanto questo movimento sia cresciuto negli anni – sono ormai più di mille infatti gli Ambassador che hanno deciso di sposare i valori di questa rete. Nel 2016 erano stati 100 gli eventi organizzati in 50 città italiane, 300 gli eventi organizzati nel 2017, in 100 città italiane, che hanno coinvolto migliaia di lavoratori, studenti e cittadini nelle aziende, nelle scuole, nelle piazze.
Sono oltre 500 gli eventi in corso in tutta Italia, che, unitamente a quelli delle passate edizioni, hanno consentito di raggiungere il target dei mille eventi per celebrare il 28 Aprile.
Tra questi, è doveroso citare la Run4Safety, una corsa di 1.000 km – numero che, ancora, richiama le morti bianche – che è partita da Ginosa (prov. Taranto) e arriva oggi a Milano per portare un messaggio di salute e sicurezza in diverse città italiane incluse nel percorso e arrivare dal chilometro mille al chilometro 0, un contachilometri decrescente dove zero rappresenta l’obiettivo di infortuni a cui tendere. Numerose sono le partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive da parte degli Ambassador, che affrontano in maniera innovativa le tematiche della Salute e Sicurezza, anche nei media più tradizionali. Da segnalare gli HUB, che aggregano Ambassador dello stesso territorio che applicano a un livello locale la filosofia ILS, che è quella di condividere idee e soluzioni, creare sinergie e adoperarsi per un unico obiettivo.
Tantissime sono le iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie proposte nelle scuole, nelle piazze, nei parchi divertimento, che vedono spesso coinvolte anche le istituzioni (Polizia, Vigili del Fuoco). Tanti anche gli eventi culturali, gli spettacoli teatrali, le performance di cabaret e improvvisazione teatrale e tantissimi i laboratori esperienziali nelle scuole dedicati ai ragazzi prossimi all’inserimento nel mondo del lavoro.
Il Roadshow si concluderà il 14 giugno a Milano, con l’Aftershow Event, un momento di celebrazione collettiva organizzato da Fondazione LHS, in cui gli Ambassador condivideranno le loro iniziative e proporranno nuovi spunti per future attività.
È ancora possibile aderire al Roadshow #ILS18, tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
https://www.fondlhs.org/italia-loves-sicurezza/
Per approfondire la filosofia del movimento Italia Loves Sicurezza e diventare Ambassador:
http://italialovessicurezza.it/
Per informazioni: info@fondlhs.org
Siamo sui social:
Pagina Facebook Italia loves Sicurezza – Gruppo Facebook Italia Loves Sicurezza Agorà
#ILS18
Photo credits: NASA ISS047e125942