
Anche quest’anno, l’Italia si è unita in nome della salute e sicurezza sul lavoro: in occasione della Giornata Mondiale del 28 aprile, sulla piattaforma di Italia Loves Sicurezza sono stati registrati oltre 100 tra eventi e atti di salute e sicurezza, che hanno coinvolto più di 18 mila persone.
Un risultato che ci fa capire che le aziende, i professionisti HSE e anche tanti cittadini continuano a sentire l’importanza di cogliere questa giornata come opportunità di formazione, sensibilizzazione e crescita della cultura di salute e sicurezza nel nostro Paese, non solo in azienda ma anche a scuola, perché si cominci fin da piccoli a custodire questi valori.
Concorsi, rappresentazioni teatrali, webinar, campagne di comunicazione, incontri formativi, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali, challenge: anche quest’anno si è dato ampio spazio all’organizzazione di iniziative non convenzionali, in grado di far percepire salute e sicurezza in modo diverso da quello tradizionale, di colpire il cuore oltre che la mente e di porre le basi per continuare a costruire cultura, ogni giorno.
Proprio a questo scopo, ricordiamo che la piattaforma ILS è uno strumento che resta a disposizione tutto l’anno: in particolare attraverso la Bacheca Atti è possibile ricevere spunti per le vostre attività di formazione e sensibilizzazione, grazie alla selezione di “comportamenti” che tutti possono mettere in atto sul lavoro, sulle strade, a casa e nel tempo libero.
Inoltre, per una selezione mirata di atti, sono disponibili i “kit” dedicati a tre figure centrali per la diffusione della cultura della salute e sicurezza: professionisti HSE, formatori e insegnanti.
L’auspicio è che, se è vero che c’è un solo 28 aprile all’anno, ogni giorno possiamo cogliere l’occasione per lasciare a chi incontriamo sulla nostra strada un messaggio di amore per la vita.